Weiter einkaufen
Es befinden sich keine Produkte im Warenkorb.

Pericoli e rischi

I pericoli sono in agguato ovunque, ma è il nostro comportamento a determinare se diventano un rischio! Ma qual è la differenza tra un pericolo e un rischio?

Un pericolo è qualcosa che è oggettivamente presente e può causare un danno potenziale, indipendentemente dal fatto che qualcuno ne sia effettivamente colpito.

Esempi di pericoli:
• Un albero cardanico senza protezione
• Una scala non protetta
• Un foro di scarico del fieno non protetto
• Gas di fermentazione nella fossa dei liquami

 

Il rischio è la combinazione della probabilità che si verifichi un incidente e della gravità delle sue conseguenze. Un rischio sorge solo in seguito alla gestione del pericolo e può essere ridotto attraverso misure di sicurezza.

Esempi di rischi:
• Rimanere nell'area dell'albero motore senza protezione
• Salire sulla scala senza assicurarla
• Lavorare al foro di scarico del fieno non protetto
• ingresso non protetto in una fossa per liquami o in un canale alluvionale


​​​​​​​Questi esempi lo dimostrano: I pericoli sono inevitabili - ma con le giuste misure di sicurezza e un comportamento sicuro, possiamo ridurre significativamente il rischio!


Sulle tracce di pericoli e rischi

Il primo passo verso la prevenzione degli incidenti è il riconoscimento dei rischi, ma è proprio qui che si trova la sfida più grande: la cecità operativa. Chi è coinvolto ogni giorno negli stessi processi spesso non si accorge dei pericoli. Ma ci sono vari modi per superare questo punto cieco:

​​​​​​​• Liste di controllo: aiutano ad adottare un approccio strutturato e ad esaminare metodicamente i rischi più comuni.
​​​​​​​• Uno sguardo dall'esterno: mostra altre prospettive; ad esempio, scambiando idee con colleghi professionisti.
​​​​​​• Un controllo di sicurezza: fornisce una valutazione obiettiva e professionale da parte di uno specialista.
​​​​​​​• Discussioni con i familiari o con i dipendenti: Le esperienze degli altri possono aiutare a riconoscere i rischi nascosti.
​​​​​​​• Esperienza di incidenti o quasi incidenti: Riconoscere i rischi che hanno portato all'incidente.
​​​​​​​• Formazione continua sul tema della sicurezza: aiuta ad acquisire una maggiore consapevolezza dei rischi.

La prevenzione non inizia con misure complicate, ma con un occhio attento e la volontà di esaminare criticamente i processi esistenti.

Liste di controllo Controllo di sicurezza Formazione continua


 

STOP - il principio di successo per una maggiore sicurezza

Non basta "prestare attenzione" e "sapere cosa si sta facendo"! Chi si affida esclusivamente all'esperienza corre un rischio elevato. Molti incidenti non avvengono per deliberata negligenza, ma perché piccoli errori in situazioni pericolose possono avere conseguenze fatali.

Per la pianificazione delle misure di protezione viene utilizzato il collaudato principio STOP:

Sostituzione (=replacement): La fonte di pericolo viene eliminata o sostituita da un'alternativa meno pericolosa.

Esempi di misure S:
• Sostituire la scala che porta al fienile con una scala.
• Adattamento strutturale dei canali di rimozione del letame per evitare intasamenti• Utilizzo dell'inseminazione artificiale al posto di un toro da corsa
• Sostituire il vecchio trattore senza protezione del conducente con un nuovo trattore con cabina di protezione

 

Misure tecniche: Separare la persona dal pericolo.

Esempi di misure T:
• Montaggio/sostituzione della protezione dell'albero cardanico
• Montaggio delle staffe di fissaggio per le scale
• Ringhiera del foro di scarico del fieno

 

Misure organizzative: Organizzazione dei processi lavorativi in sicurezza.

Esempi di misure O:
• Adattare le preparazioni al lavoro
• Fornire gli strumenti necessari
• Istruire e formare le persone
• Regolamentare la manutenzione e l'assistenza di attrezzature di lavoro, macchine, impianti ed edifici.

 

Misure personali: Uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e comportamento personale adeguato.

Esempi di misure personalizzate:
• Indossare i DPI (scarpe di sicurezza, occhiali di sicurezza, protezione dell'udito, ecc.)
• Indossare la cintura di sicurezza nel trattore
• carichi secondo i principi dell'ergonomia

 


Perché questo ordine? L'errore umano è una delle maggiori cause di incidenti. Le misure dei livelli S e T sono le più efficaci perché riducono al minimo il rischio indipendentemente dal comportamento della persona. Le misure organizzative e personali vengono utilizzate solo quando non sono possibili altre soluzioni o per mitigare i rischi residui.

Prevenire gli incidenti significa non solo riconoscere i rischi, ma anche affrontarli correttamente, concentrandosi su soluzioni efficaci e sostenibili.